UN MAESTRO CARTAIO PER CARTA MANENT

UN MAESTRO CARTAIO PER CARTA MANENT

Carta manent è stata una mostra di lavori dell’Istituto Artistico di Lecco, frutto dei laboratori attivati lo scorso anno nel percorso di alternanza scuola lavoro in Cartiera dell’Adda. L’azienda ha contribuito all’attività anche con una somma di denaro. Carta manent è nata dalla collaborazione tra Cartiera dell’Adda, Confartigianato Imprese Lecco, ANCoS Lecco e Liceo Artistico Medardo Rosso, con il patrocinio del Comune di Olginate.

Le “sezioni di architettura” della scuola hanno esposto alcuni studi su arredi e complementi d’arredo per il riutilizzo delle anime in cartone. Gli studenti della “sezione di grafica”, coordinati dal prof. Mario Carzaniga, hanno realizzato i pannelli esplicativi sul processo produttivo della carta, stampati su cartoncino 100% riciclato di Cartiera dell’Adda.

Ben 12 classi delle scuole primarie del Comprensivo di Olginate, Garlate e Valgreghentino hanno poi preso parte al laboratorio di carta a mano. ll laboratorio è stato tenuto dal maestro cartario, arrivato da Fabriano ad Olginate proprio per la manifestazione Carta Manent.

Lodovica Cima, in rappresentanza di Cartiera dell’Adda, ha così dichiarato: “Ogni anno attiviamo laboratori sul nostro territorio. Lo facciamo perché riteniamo fondamentale sostenere la creatività delle giovani generazioni ed alimentare la loro passione per la carta. La carta ed il cartone hanno un fascino insostituibile che coinvolge tutti e cinque i nostri sensi. Un materiale che un tempo era prezioso e che ora è ancora utile ed aperto a mille possibilità di fruizione: artistica, funzionale e tecnologica. Ogni occasione è buona per approcciarsi al meglio”.

Per maggiori informazioni: https://www.confartigianato-lombardia.it/post/lecco-carta-manent-alla-scoperta-della-creazione-della-carta-e-del-suo-corretto-uso-e-riciclo

Corso di formazione in bergamasco

Corso di formazione in bergamasco

Corso di formazione in bergamasco per i meccanici di Cartiera dell’Adda. In una giornata di aprile, infatti, la squadra dei meccanici ha rivoluzionato lo spazio di lavoro in un modo a dir poco eccezionale!
Come lo ha fatto? Introducendo alcuni elementi per la “riduzione degli sprechi” durante il lavoro.
Sotto la guida di un consulente, che ha presentato slide esplicative ed esempi pratici, i meccanici hanno provato ad applicare 5 regole basilari per riordinare lo spazio di lavoro. Obiettivo: ottimizzare l’attività in termini di efficienza e risparmio, sia in senso di tempo che di fatica. Ma la particolarità del corso è stata quella di tradurre le linee guida fornite dal consulente nella “lingua autoctona”: il bergamasco.
Ecco dunque che durante il corso di formazione in bergamasco la parola d’ordine per i meccanici “riduzione degli sprechi” è diventata TÉGN A MÀN, ovvero risparmiare!
L’impegno durante il corso è stato notevole. E la collaborazione e l’affiatamento tra tutti ha portato a evidenti risultati, ripagando la grande fatica della giornata.

Cartiera dell’Adda con Cuore in Forma

Cartiera dell'Adda con Cuore in Forma

Cartiera dell’Adda sostiene “Cuore in Forma“, il progetto di Italian Medical System diffuso su tutto il territorio nazionale. Un progetto che prevede l’installazione di postazioni salvavita di defibrillazione con il contributo di soggetti privati e enti pubblici. Un’iniziativa importante quindi che fa bene al cuore!

Insieme ad altre aziende del territorio, Cartiera dell’Adda ha deciso infatti di sostenere “Cuore in Forma” attraverso un contributo, utile ad installare 4 defibrillatori a Cisano Bergamasco. Proprio il Comune di Cisano Bergamasco, nella persona del suo Sindaco, Andrea Previtali, ha coinvolto l’azienda nel progetto ormai diffuso in tutta Italia. A Cisano Bergamasco Italian Medical System si occuperà dell’installazione delle colonnine e della loro manutenzione per sei anni. Ma l’azienda che si occupa dei dispositivi medici avrà un ruolo importante anche per la formazione di volontari, risorse fondamentali per interventi sia diretti sia a supporto degli operatori.

Per maggiori info: https://www.italianmedicalsystem.it/

Cartoncino icP per il nido Kirikù di Lucca

Cartoncino per il nido Kirikù di Lucca

Consegna speciale per i bambini e le educatrici di un asilo lucchese. È infatti in arrivo un bastimento carico di… cartoncino icP per il nido Kirikù di Lucca! Industria cartaria Pieretti, produttrice di lungo corso di carta e cartoncini riciclati, ha regalato al nido di Lucca il suo cartoncino.

Sonia Bernicchi, international sales manager di Paper Board Alliance, ha effettuato la preziosa consegna nelle mani delle educatrici del Kirikù. Così il materiale donato verrà utilizzato per le attività ludiche e didattiche del mese di luglio.

Il bambino possiede mille linguaggi con cui esprimersi, fra questi quello grafico pittorico rappresenta una forma che permette di sperimentare varie abilità. Per questo i percorsi grafici vengono sviluppati lungo tutto l’anno educativo e sono predisposti in modo che i bambini e le bambine possano conoscere materiali, come il cartoncino ad esempio, stili, colori differenti.

Ma non è tutto. Perchè la Cooperativa La Luce, che gestisce le strutture dell’infanzia del Comune di Lucca, sta lavorando con Industria cartaria Pieretti per dare vita ad una collaborazione stabile. Una collaborazione che prevede l’uso del cartoncino icP per realizzare iniziative dedicate ai nidi.

L’obiettivo è quello di promuovere fin dalla più tenera età i concetti e le buone pratiche del recupero, del riuso e del riciclo. E anche promuovere la sensibilità verso l’ambiente e la conoscenza del materiale e dei suoi molti usi. Allo stesso tempo in questo modo si stimolano lo sviluppo manuale, il coordinamento e la creatività dei bambini.

Per maggiori info: Cooperativa La Luce

Al via la terza edizione di Lecco in Acquarello

È ormai giunto alla terza edizione “Lecco in Acquarello”, progetto basato sul modello di Fabriano, organizzato da quasi un decennio con il supporto e la collaborazione dell’omonima associazione culturale che coinvolge artisti, sostenitori e maestri acquarellisti di tutto il mondo.
Patrocinata dal Comune e dalla Confcommercio locale, l’iniziativa di Lecco è sostenuta da Cartiera dell’Adda e vede coinvolte le scuole del territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti nello scambio e nella sperimentazione di conoscenze culturali e tecniche. Nello specifico, “Lecco in Acquarello”, che l’anno scorso ha ricevuto oltre 1200 elaborati, punta a valorizzare e promuovere, sia in ambito nazionale che internazionale, la cultura della produzione della carta e dell’arte visiva.
Le opere realizzate dagli allievi del Liceo Artistico Medardo Rosso e delle scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado che parteciperanno all’iniziativa, saranno pubblicate sulla piattaforma www.leccoinacquarello.it; una parte, inoltre, verranno esposte presso gli spazi espositivi messi a disposizione dal Sistema Museale Lecchese e da Confcommercio Lecco.

Lecco in acquerello: Fiori di Speranza

A causa dell’emergenza Covid-19 l’iniziativa “Lecco In Acquarello” – sostenuta da Confcommercio di Lecco, Comune di Lecco, Sistema Museaele Lecchese e Cartiera dell’Adda- non potrà svolgersi nel modo tradizionale ma gli organizzatori non si sono arresi e hanno lanciato Fiori di Speranza, una proposta rivolta alle scuole del territorio.
Gli studenti sono chiamati a realizzare un disegno, possibilmente con tecnica acquerello, che abbia come tema “Fiori di speranza”.
Le opere saranno proiettate sullo schermo della Hall dell’ospedale Manzoni di Lecco, per sostenere tutti gli operatori sanitari.
I disegni sono disponibili sul sito leccoinacquarello.it