Cartiera dell’Adda ha donato al circolo velico Marvélia cinque imbarcazioni a vela modello SailQube per agevolare la diffusione dell’attività giovanile sul Lago di Como.
Le barche saranno a disposizione dei ragazzi che parteciperanno al Sail Camp Aula Azzurra, attività estiva organizzata dalla scuola federale Marvélia a Dongo, sulla sponda nord-occidentale del lago.
Il SailCamp è un’attività gratuita, realizzata proprio grazie al contributo di Cartiera dell’Adda che da sempre supporta l’attività giovanile, insieme a Banca Intesa Sanpaolo e con il patrocinio del Comune di Dongo.
Alla cerimonia di consegna delle barche erano presenti il Sindaco di Dongo Giovanni Muolo, il presidente di Marvelia Nicolò Cislaghi, il vicepresidente di Marvelia Armando Miraglia, il presidente di Cartiera dell’Adda Giuseppe Cima, e il costruttore Pietro Negri (Negri Nautica).
Il Parco dell’Adda destina fondi al territorio di Calolziocorte
Con una convenzione firmata all’inizio di maggio, il Parco Adda Nord ha messo a disposizione delle Amministrazioni comunali di Calolziocorte e Olginate la somma di 340mila euro, frutto di una precedente convenzione risalente al 2016 con la società Cartiera dell’Adda e la società Sime Energia e relativa alle opere di compensazione e mitigazione ambientale per l’attivazione all’interno della cartiera di una centrale a biomassa della Sime. Così, proprio su richiesta congiunta delle due aziende Cartiera dell’Adda e Sime, i fondi restassero sul territorio per opere, dentro il Parco, a favore della fruizione dei cittadini.
La solidarietà non si ferma
Attraverso un’iniziativa nata spontaneamente tra i dipendenti di sono stati raccolti più di 22.000 euro che saranno destinati a sostenere le attività dell’ Ospedale San Luca di Lucca, della Misericordia del Barghigiano e della Protezione Civile. Con la nostra donazione vogliamo dare il nostro contributo e dire GRAZIE a tutti coloro che sono in prima linea
Crucifige è #cartacapolavoro
Sarà ospitata nel Duomo di Lecco nel periodo Quaresimale l’opera “Crucifige”, una grande pala d’altare che rappresenta il momento della crocifissione di Cristo.
La composizione, larga 7 metri e alta 6 e mezzo, è realizzata su 5 fogli di carta riciclata grigia donati dalla Cartiera dell’Adda.
Il progetto, frutto lavoro congiunto dell’Ufficio Pastorale Universitaria Brescia, e dell’ Accademia di Belle Arti SantaGiulia, è stato eseguito dagli allievi dell’Accademia del terzo e quarto anno di Pittura coordinati del professor Adriano Rossoni.
“Avvicinarsi al mondo della cultura per la nostra azienda è veramente importante. Credo che si debba sostenere i giovani e possiamo farlo attraverso cultura e sport. Il sostegno che abbiamo dato è minimo ma siamo felici di avere questa opera a Lecco che è la mia città. Siamo felici di vedere come un prodotto tutto sommato povero, come il nostro cartoncino, possa essere valorizzato e nobilitato dall’opera di giovani artisti”, con queste parole Giuseppe Cima ha presentato l’installazione di “Crucifige” nella Basilica di S. Nicolò di Lecco, dove sarà esposta fino al 2 aprile.